APF WOODJOINT
Il software strutturale per connessioni in legno ed unioni in legno
L'ingegneria che diventa sinergia
Ora disponibile il nuovo plugin per la gestione dei nodi da NextFEM
Connessione a taglio
- Shear connection, timber to timber
- Connessione a taglio, acciaio con legno
- Connessione a taglio, 2 legni con legno
- Connessione a taglio, 2 legni con acciaio
- Connessione a taglio, 2 acciai con legno
Piastra di base
- Base anchor plate
- Piastra di base con squadrette
- Piastra di base con piolo e viti
Appoggio su trave
- Appoggio su trave con viti incrociate
- Appoggio su trave con scarpa metallica
- Appoggio su trave con coda di rondine e connettore metallico
Appoggio estremo
- Appoggio estremo con vite – A
- Appoggio estremo con vite – B
Appoggio intermedio
- Intermediate support with screw
- Appoggio intermedio con squadretta metallica
Fazzoletto metallico
- Steel gusset plate connecting diagonals
- Fazzoletto metallico in sommità
- Fazzoletto metallico a punto singolo
Piastra, Nodo e Mensola
- Slice steel gusset plate
- Nodo di carpenteria con dente semplice
- Nodo di carpenteria, tenone e mortasa con staffa metallica
- Mensola in legno con staffa metallica nascosta
SOFTWARE DI CALCOLO STRUTTURALE PER CONNESSIONI IN LEGNO E ACCIAIO
Calcola, verifica e dimensiona collegamenti, connessioni e unioni nelle strutture in legno. APF WoodJoint opera analisi, calcolo strutturale e progetto per collegamenti, connessioni e unioni in legno e legno con acciaio
APF WoodJoint permette di progettare collegamenti, connessioni e unioni tradizionali di carpenteria o connessioni e unioni moderne (piastre, chiodi, viti, bulloni) secondo l'Eurocodice 5 (EC5) e le NTC 2018 (link alla gazzetta ufficiale).
Specificate le dimensioni, la configurazione e le azioni, il software per calcolo strutturale di collegamenti, connessioni e unioni in legno o legno e acciaio APF WoodJoint esegue tutte le verifiche necessarie a SLU, secondo l'Eurocodice 5 e le NTC 2018.
Nel caso di verifica non superata APF WoodJoint vi avvisa con un messaggio
I risultati sono mostrati nell'interfaccia grafica e l'utente può salvare una relazione (completa di dettagli e immagini) con analisi e verifica del calcolo strutturale delle connessioni di carpenteria tradizionali o moderne secondo gli eurocodici e le NTC 2018.
L'interfaccia utente è progettata per semplificare il vostro lavoro, potete cambiare ogni valore (dimensioni degli elementi, tipo di connettore, etc.), ricalcolare ed i risultati di verifica e analisi del calcolo strutturale di collegamenti e unioni in legno-legno e legno-acciaio sono immediatamente disponibili.
Tutte le variabili di progetto, come coefficienti per le azioni e proprietà dei materiali (proprietà strutturali del legno e dei connettori utilizzati per collegamenti, connessioni o unioni) possono essere modificate secondo le vostre esigenze (eurocodici, NTC 2018 o Annessi Nazionali agli Eurocodici).
APF WoodJoint esegue un'analisi e verifica del calcolo strutturale della connessione in legno o legno-acciaio, esaminando il mezzo d'unione e gli elementi collegati. Le azioni agenti sulla connessione, collegamento e unione sono rappresentate nell'interfaccia grafica, separatamente per ciascun caso di carico.
APF WoodJoint permette di progettare diversi tipi di connessione:
- collegamenti e unioni tradizionali di carpenteria
(giunto a dente semplice, giunto con tenone e mortasa, con staffe e chiodature) - connessioni e unioni legno-acciaio
(bulloni con fazzoletti metallici laterali, piastre d'apice, piastre d'angolo, piastre puntuali, piastre di continuità) - collegamenti a travi portanti
(con viti incrociate, scarpe metalliche, squadrette metalliche, code di rondine)

WOODJOINT
CARATTERISTICHE
Calcola, verifica ed ottimizza i collegamenti nelle strutture in legno
- Progetto di collegamenti in legno di carpenteria tradizionale
- Progetto di collegamenti moderni in legno con piastre e connettori metallici
- Verifiche di resistenza degli elementi collegati, del connettore e del collegamento (potete scegliere liberamente quali verifiche eseguire)
- Riassunto veloce del livello di sfruttamento del materiale
- Progetto secondo Eurocodice 5 (EN 1995-1-1:2004 + A1:2008), tutti i parametri definiti a livello nazionale sono modificabili
- Collegamenti con connettori a singolo o doppio piano di taglio
- Collegamenti legno-legno e legno-acciaio
- Differenti tipi di connettori metallici a gambo cilindrico: chiodi, viti, spinotti, bulloni
- Esporta immagini e diagrammi in JPEG o PNG, esporta disegni in DXF
- Genera una relazione di calcolo chiara ed ordinata in HTML o DOCX
- È possibile aggiungere qualsiasi numero di azioni
- legno massiccio (pioppo e conifere, EN338:2009 C14 ÷ C50; latifoglie, EN338:2009 D18 ÷ D70)
- legno lamellare incollato (EN 14080:2013 GL20h ÷ GL32h, GL20c ÷ GL32c)
VENGONO SVOLTE LE SEGUENTI VERIFICHE A SLU:
- Elementi collegati: resistenza della sezione
- Connettori: taglio e rifollamento
- Piastre metalliche: resistenza alle azioni
- Collegamento: capacità portante
Le nuove versioni dei nostri software necessitano l'installazione del MicroSoft .NET 6.0 Versione Desktop scaricabile al seguente LINK.
Aiuto
Scarica in formato PDF il manuale dedicato per APF Nexus WoodJoint, il software di calcolo e analisi strutturale per ottimizzare le connessioni usato dai professionisti.Aggiornamenti
- Importazione di geometria e sollecitazioni nodali da APF WoodTruss 3.0
- Aggiornamento normativo all'ultima versione di Eurocodice 5: - EN 1995-1-1 11/2004 - errata corrige AC:2006 - update A1 06/2008 - update A2 05/2014
- Dettaglio delle verifiche per la situazione di progetto evidenziata ed il gruppo di azioni selezionato
- Esportazione dei disegni in formato DXF migliorata
- Aggiornamento interfacce e librerie a .NET Framework 4.7
- Nuovi tipi di collegamento: appoggio su trave con travi incrociate, scarpa metallica, coda di rondine e singolo connettore, appoggio intermedio con singolo connettore o squadretta metallica, fazzoletto metallico d'apice, piastra metallica di continuità
- Esportazione dei disegni in formato DXF
- Salvataggio e condivisione delle impostazioni comuni tra le applicazioni: tabella delle unità di misura, stili dei documenti, parametri degli eurocodici, etc.
- Piccoli cambiamenti nell'interfaccia utente
Requisiti software
- Windows 7
- Windows 8
- Windows 10
- Microsoft .NET 5.0
Requisiti hardware
- Processore da 1.0 GHz o superiore
- 1 GB di RAM
- 1 GB di spazio su disco rigido disponibile
- Unità disco rigido da 5400 RPM
- Scheda video con supporto DirectX 9 con risoluzione dello schermo 1024 x 768 o superiore