Considerazioni sulla progettazione di connessioni WoodJoint caricate lateralmenteConsiderazioni sulla progettazione di connessioni WoodJoint caricate lateralmenteConsiderazioni sulla progettazione di connessioni WoodJoint caricate lateralmenteConsiderazioni sulla progettazione di connessioni WoodJoint caricate lateralmente
  • Home
  • Software
      • FireRating-C
      • WoodTruss
      • USB Portable
      • WoodJoint -10%
      • WoodPanel
      • Promozioni
      • WoodBeam
      • PlaneFailure
      • Listino
  • Download
  • Blog
  • Contatti
Italiano
  • Inglese
✕
EUROCODICI, norme europee per la progettazione strutturale
27 Marzo 2020
Mini-Tutorial per l’aggiornamento di una licenza vecchia o scaduta
15 Gennaio 2021

Considerazioni sulla progettazione di connessioni WoodJoint caricate lateralmente

3 Gennaio 2021

Connessione a taglio, 2 legni con acciaio

Una connessione realizzata con connettori metallici può giungere a rottura in modo fragile o duttile. L’ Eurocodice 5 mira a progettare connessioni con comportamento duttile piuttosto che fragile a rottura; ad esempio, vengono imposte le distanze minime tra i connettori e le distanze minime dai bordi per scongiurare la rottura per splitting.

Le equazioni per la resistenza delle connessioni

L’approccio teorico utilizzato per studiare la rottura dei collegamenti realizzati con connettori metallici a gambo cilindrico, si basa sull’ipotesi che sia il connettore sia il legno si comportino essenzialmente come materiali rigido-plastici.

Le equazioni che esprimono la resistenza delle connessioni realizzate con connettori metallici a gambo cilindrico infissi nel legno sono state ricavate da Johansen, e dipendono dalla geometria della connessione, dalla resistenza a rifollamento del legno, dalla resistenza a flessione del gambo del connettore, e dallo spessore delle piastre metalliche (eventualmente presenti). Altri ricercatori hanno leggermente modificato le equazioni di Johansen originali per aumentare la resistenza della connessione, includendo altri effetti; ad esempio, le equazioni originali utilizzavano il momento di snervamento al limite elastico del gambo del connettore, successivamente si è utilizzato il momento resistente plastico, e sono stati inclusi gli effetti dovuti all’attrito ed alla resistenza all’estrazione.

L’Eurocodice 5 contiene un insieme di equazioni, una per ciascun possibile meccanismo di rottura, per connettori sollecitati su uno o due piani di taglio.

Il problema dal punto di vista dell’acciaio

Le espressioni della resistenza della connessione note come equazioni di Johansen sono incluse nell’ Eurocodice 5, ed approcciano il problema del punto di vista dell’elemento ligneo. Si assume che la resistenza a taglio dei connettori metallici a gambo cilindrico e la resistenza a rifollamento delle piastre metalliche (se prensenti) siano superiori a quella derivata dalle caratteristiche del legno per ciascun tipo di connettore.

La resistenza a rifollamento delle piastre metalliche e la resistenza a taglio del gambo dei connettori deve essere verificata, per dimostrare che è superiore alla resistenza della connessione, e va perciò determinata in accordo ai criteri esposti nell’Eurocodice 3.

Connessioni con perni.

Se la connessioni è ottenuta per mezzo di perni metallici, la resistenza va controllata secondo le indicazioni della normativa tecnica. Si riportano alcuni estratti dalla normativa tecnica pubblicata.

Estratto dal documento ufficiale UNI EN 1993-1-8 Tabella 3.10
Estratto dal documento ufficiale UNI EN 1993-1-8 Figura 3.11

 WoodJoint

APF WoodJoint esegue automaticamente tutte quete verifiche, ma l’utente può disattivarle selezionando le impostazioni corrispondenti nella finestra di dialogo delle opzioni.

Share

Related posts

8 Febbraio 2022

WoodJoint e NextFEM. Il plugin per i nodi in legno


Read more
13 Gennaio 2022

Da WoodBeam a WoodJoint – Progettare gli appoggi di una trave in legno


Read more
13 Dicembre 2021

WoodBeam 5.2 e WoodTruss 3.6 – Le nuove funzioni


Read more

Cerca

✕

Articoli Recenti

  • WoodJoint e NextFEM. Il plugin per i nodi in legno
  • Da WoodBeam a WoodJoint – Progettare gli appoggi di una trave in legno
  • WoodBeam 5.2 e WoodTruss 3.6 – Le nuove funzioni
  • Funivia di Champoluc e progetto WoodJoint
  • AGGIORNAMENTO .NET 5

Tags

aggiornamenti aggiornamento Aggiornamento licenza analisi appoggi connessione connessioni in legno decreto deformazione framework legno Licenza in scadenza Licenza scaduta Licenza vecchia Modifica licenza normativa progettazione sezione circolare sezione rotonda sezione smussata software software update trave in legno Tutorial verifica appoggi woodbeam woodjoint woodtruss

Software

  • FireRating-C
  • WoodJoint
  • WoodBeam
  • WoodTruss
  • WoodPanel
  • PlaneFailure
  • USB Portable
  • Promozioni
  • Listino

Support

  • Chi siamo
  • Contatti
  • FAQ
  • Attivazione licenza
  • Piani di licenza
  • Confronta licenze
  • Termini di licenza
  • Cookie Policy
  • GDPR Policy

Download

  • Download
  • Manuali e Guide
  • Tools
APF Nexus di Andrea Orlandi - Fraz. Villaret 48, 11016 – La Thuile, AO - P.IVA 01105940074 – C.F. RLN NDR 81S01 A326C
    Italiano
    • Italiano
    • Inglese