I database personalizzabiliI database personalizzabiliI database personalizzabiliI database personalizzabili
  • Home
  • Software
      • FireRating-C
      • WoodTruss
      • USB Portable
      • WoodJoint -10%
      • WoodPanel
      • Promozioni
      • WoodBeam
      • PlaneFailure
      • Listino
  • Download
  • Blog
  • Contatti
Italiano
  • Inglese
✕
Mini-Tutorial per l’aggiornamento di una licenza vecchia o scaduta
15 Gennaio 2021
Funivia di Champoluc e progetto WoodJoint
1 Ottobre 2021

I database personalizzabili

5 Febbraio 2021

Con la nuova funzione presente nei software APF Nexus è ora possibile importare database personalizzabili in maniera da richiamare in modo rapido ed efficace i materiali più utilizzati, le viti del proprio fornitore, i bulloni di uno specifico produttore e così via. Una volta creati i database e memorizzati in file csv, i dati con le caratteristiche tecniche dei vari elementi possono essere richiamati con un semplice e rapido clic per tutte le volte successive.

  • 1) Se non ancora disponibili, scaricare il file .zip contenenti gli schemi in file .csv dalla pagina dei download

  • 2) Estrarre i file presenti all’interno della cartella compressa. In esso si trovano gli schemi per ogni categoria personalizzabile (viti, bulloni, spinotti, legname, calcestruzzo…)
  • 3) Aprire e modificare il file .csv desiderato seguendo la prima riga di intestazione che rappresenta l’entità richiesta. I file .csv possono essere aperti con Excel o LibreOffice. Possono anche essere modificati come file txt con elemento di separazione punto e virgola (;) oppure ancora essere salvati in .xlsx, mantenendone la struttura.

  • 4) Avviare il software APF Nexus per cui si desidera utilizzare i database personalizzati.
  • 5) Cliccare in alto sulla sezione Strumenti ed aprire la cartella condivisa cliccando sulla piccola cartella a fianco di Dati condivisi

  • 6) Nella cartella che viene automaticamente aperta copiare tutti i file .csv desiderati contenenti i database personalizzati
  • 7) Chiudere e riavviare il software
  • 8) Per richiamare i database personalizzati cliccare sull’icona con la piccola lista vicino alla lampadina. Ogni database verrà richiamato contestualmente all’ambiente di lavoro.

  • 9) Si aprirà dunque la lista degli elementi personalizzati caricati nel rispettivo file. Tutte le operazioni dal punto 1) al punto 7) devono essere eseguite solamente la prima volta oppure per ogni successiva modifica del file .csv contenente gli elementi personalizzati

Share

Related posts

8 Febbraio 2022

WoodJoint e NextFEM. Il plugin per i nodi in legno


Read more
13 Gennaio 2022

Da WoodBeam a WoodJoint – Progettare gli appoggi di una trave in legno


Read more
13 Dicembre 2021

WoodBeam 5.2 e WoodTruss 3.6 – Le nuove funzioni


Read more

Cerca

✕

Articoli Recenti

  • WoodJoint e NextFEM. Il plugin per i nodi in legno
  • Da WoodBeam a WoodJoint – Progettare gli appoggi di una trave in legno
  • WoodBeam 5.2 e WoodTruss 3.6 – Le nuove funzioni
  • Funivia di Champoluc e progetto WoodJoint
  • AGGIORNAMENTO .NET 5

Tags

aggiornamenti aggiornamento Aggiornamento licenza analisi appoggi connessione connessioni in legno decreto deformazione framework legno Licenza in scadenza Licenza scaduta Licenza vecchia Modifica licenza normativa progettazione sezione circolare sezione rotonda sezione smussata software software update trave in legno Tutorial verifica appoggi woodbeam woodjoint woodtruss

Software

  • FireRating-C
  • WoodJoint
  • WoodBeam
  • WoodTruss
  • WoodPanel
  • PlaneFailure
  • USB Portable
  • Promozioni
  • Listino

Support

  • Chi siamo
  • Contatti
  • FAQ
  • Attivazione licenza
  • Piani di licenza
  • Confronta licenze
  • Termini di licenza
  • Cookie Policy
  • GDPR Policy

Download

  • Download
  • Manuali e Guide
  • Tools
APF Nexus di Andrea Orlandi - Fraz. Villaret 48, 11016 – La Thuile, AO - P.IVA 01105940074 – C.F. RLN NDR 81S01 A326C
    Italiano
    • Italiano
    • Inglese